24 maggio 2024 – A scuola di sostenibilità

24 maggio 2024 – A scuola di sostenibilità

Il 24 maggio 2024 alle ore 11.10  presso l’Aula Magna del Liceo Classico “G. Garibaldi” di Palermo, gli studenti incontrano esperti di Cassa Depositi e Prestiti e componenti della FVO, per il secondo incontro sul tema della Sostenibilità sociale come “memoria rigenerativa” che integra gli aspetti meramente ambientali con la dimensione di uno sviluppo equo e inclusivo.

L’iniziativa si colloca all’interno di un progetto realizzato da Fondazione Vittorio Occorsio e Cassa Depositi e Prestiti dal titolo “A Scuola di Sostenibilità”, con focus su due città italiane: Roma e Palermo.

Il secondo incontro sarà in particolare dedicato al dialogo sulla:

  • Valorizzazione e Tutela del Patrimonio Artistico e Culturale.
    • Il nostro Paese si distingue nel mondo per il suo vasto e importante patrimonio di arte e cultura: oltre 4.000 musei, 6.000 aree archeologiche, 85.000 chiese soggette a tutela e 40.000 dimore storiche censite. Per farsi un’idea dell’immenso capitale a disposizione, basti pensare che circa un Comune su tre ospita almeno un museo, un’area archeologica e/o un monumento.  L’Italia è anche “arte a cielo aperto” con le sue coste, le sue riserve e paesaggi naturali.
    • I beni culturali necessitano però di tutela, conservazione e valorizzazione costante tramite interventi diretti, come il restauro e la manutenzione, e interventi indiretti, come l’approfondimento e la diffusione della conoscenza di un’opera o di un sito e la sensibilizzazione dell’opinione pubblica.
    • Il nostro patrimonio oggi non è tutelato e valorizzato abbastanza e il nostro Paese non aiuta abbastanza i giovani artisti ad emergere. Sostenere l’arte significa proiettare nel futuro l’eredità storica, artistica e culturale del nostro Paese e restituirla alle nuove generazioni.