10 Ott 15 ottobre 2025 – Bernardo Leighton tra Cile e Italia nel 5o° anniversario dall’attentato – Roma
Il 15 ottobre 2025 presso la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano, sede della Camera di Commercio di Roma, la Fondazione Vittorio Occorsio insieme all’Ambasciata del Cile in Italia organizza il seminario “Bernardo Leighton – tra Cile e Italia nel 50° anniversario dall’attentato”.
L’iniziativa vede la presenza del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e del Presidente della Repubblica del Cile, Gabriel Boric Font, che altresì interviene.
Obiettivo del seminario è ricordare la figura di Bernardo Leighton, esponente di spicco della Democrazia Cristiana cilena degli anni Settanta, nel cinquantesimo anniversario del grave attentato che colpì lui e la moglie Ana Fresno, pianificato dai servizi segreti cileni ed eseguito da esponenti neofascisti italiani. L’impegno della Fondazione nel voler approfondire questa vicenda trova origine anche in un importante, quanto tragico, legame storico: la stessa persona che attentò alla vita di Bernardo Leighton e Ana Fresno, Pierluigi Concutelli, esponente di un gruppo eversivo di estrema destra, fu anche l’assassino del giudice Vittorio Occorsio, il 10 luglio 1976.
Il seminario prevede due sessioni, una mattutina – presieduta dai due Vicepresidenti del Comitato scientifico della Fondazione Francesco Viganò, Vicepresidente della Corte Costituzionale, e Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo, e una pomeridiana.
Tra i saluti quelli dell’On. Giorgio Silli, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, di Vittorio Occorsio, Co-fondatore della Fondazione, di Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma, di Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura di Roma Capitale e della Prefettura di Roma.
Intervengono: Giovanni Salvi, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, Gilberto Bonalumi, già Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, Ennio Vivaldi, Ambasciatore del Cile in Italia, José Antonio Viera Gallo, Ambasciatore del Cile in Argentina, Alejandra Krauss, Segretaria Generale del Partito Democratico Cristiano del Cile, Massimo D’Alema, Presidente di Fondazione Italianieuropei, Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati, Mimmo Franzinelli, storico, Patricia Mayorga, giornalista e scrittrice, Michelangelo Pisani Massamormile, già Ambasciatore d’Italia in Cile, Maria Rosaria Stabili, ordinaria di Storia dell’America Latina all’Università Roma Tre, Juan Gabriel Valdes, Ambasciatore del Cile negli Stati Uniti e Ignazio Visco, già Governatore della Banca d’Italia.
In videocollegamento i familiari del Generale Prats e dell’Ambasciatore Letelier, vittime di attentati durante la dittatura di Pinochet.
La conclusione dei lavori è affidata a José Antonio Viera Gallo e Giuliano Amato, Presidente emerito della Corte Costituzionale, per riflettere sul significato delle “lezioni cilene” per il contesto italiano ed europeo.
PER ACCREDITO DEI GIORNALISTI INVIARE MAIL A eventi@fondazioneoccorsio.it (INFO NEL COMUNICATO STAMPA) CS BERNARDO LEIGHTON 15 OTT 25 – FVO