Identità della Fondazione.

La Fondazione rimarca l’importanza delle drammatiche esperienze di quegli anni, della loro origine storica e culturale, e intende quindi promuoverne lo studio attraverso ricerche interdisciplinari, stimolando il confronto con esperienze di altri Paesi che hanno affrontato gravi sfide per la democrazia.

La Fondazione si assume la responsabilità di contribuire alla formazione di una cultura competente nell’affrontare questo presente e questo futuro, in grado di assicurare alle giovani generazioni la memoria degli anni ‘70 dello scorso secolo, decennio genericamente descritto come Anni di Piombo ma che rappresenta altresì, per la storia della Repubblica, uno straordinario passaggio di riforme e di successo nella difesa contro gli assalti del terrorismo, grazie alla solidarietà nazionale che sostenne l’azione della magistratura e delle forze dell’ordine, duramente colpite ma resistenti, anche grazie all’introduzione di nuove modalità investigative applicate agli oggetti di indagine.