11 Dicembre 2023 – I lavori preparatori della Convenzione delle Nazioni Unite sul Cybercrime
La Fondazione Vittorio Occorsio ha assunto l’impegno di organizzare, a margine della Presidenza italiana del G7, un evento collaterale previsto per il...
Particolari preoccupazioni destano i progressi nel campo della Intelligenza Artificiale (AI) e delle sue applicazioni.
Le reali potenzialità di applicazione della AI alla vita economica e sociale sono ancora in larga parte ignote. Un campo di rapido sviluppo nei prossimi anni è costituito dalle interrelazioni tra AI e impiego delle enormi potenzialità di elaborazione delle informazioni provenienti dal Quantum Computing (QC).
Anche questi aspetti sono stati negli anni recenti oggetto di un impegno di ricerca che ha coinvolto i soggetti pubblici e privati. Tale impegno ha riguardato, tra gli altri, il campo dell’applicazione dell’AI al diritto e alla giustizia.
La velocità con la quale i progressi nella AI e nel QC si stanno realizzando è tale da richiedere che gli strumenti di regolamentazione e quelli di attuazione della regolazione, a livello anche della scoperta e della punizione dei reati, si adattino rapidamente alla realtà in mutazione.
Uno di questi adattamenti è costituito dalla capacità dei diversi attori di operare con un continuo scambio interdisciplinare di informazioni.
Ancora più in profondità, la trasformazione del paradigma tecno-economico costituito dalle applicazioni della AI richiede una corrispondente trasformazione culturale e della formazione; ciò è vero specificamente per il diritto e le sue molteplici manifestazioni, tra cui la giustizia penale.
È assolutamente necessario che coloro che sono destinati ad attuare quelle regolazioni, nel settore che oggi ci interessa soprattutto gli investigatori, i magistrati, gli avvocati e gli esperti forensi, siano informati dei problemi che l’AI pone e siano formati all’uso degli strumenti a disposizione per risolverli.
Un ruolo fondamentale in questa prospettiva è svolto dalle Università e dalle istituzioni di formazione, pubbliche e private.
Il progetto su AI e nuove forme di criminalità intende raccogliere le esperienze già maturate, elaborarle dal punto di vista delle metodologie di indagine e di formazione della prova ai fini del processo penale, e favorirne la diffusione tra gli operatori del diritto e gli studiosi.
Qui un testo ad hoc per mou I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
La Fondazione Vittorio Occorsio ha assunto l’impegno di organizzare, a margine della Presidenza italiana del G7, un evento collaterale previsto per il...
La mattina del 7 luglio 2023, presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, il 47° anniversario dell’uccisione del magistrato Vittorio Occorsi...
La Fondazione Vittorio Occorsio e la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, con la preziosa partecipazione di Bruno Frattasi, Direttore d...
E’ disponibile su tutte le piattaforme audio il podcast realizzato da Intesa SanPaolo e Capri Entertainment (Sirene Records) per Fondazione Vitt...
Il 20, 21 e 22 marzo 2023, la Scuola Superiore della Magistratura e la Fondazione Vittorio Occorsio, organizzano un corso dedicato al Giudice Occorsio...
Il 20 e il 21 febbraio si tiene, presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia in Piazza di Priscilla n. 6, a Roma, la II edizione del co...
Il 15 dicembre 2022 dalle ore 15.00 alle ore 17.30, presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia in Piazza di Priscilla n.6 Roma, si è t...
Il 7 ottobre si è tenuta, nella sede del Comando dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica, la sottoscrizione del Protocollo...
La Fondazione Vittorio Occorsio partecipa all’Assemblea parlamentare del Mediterraneo con gli interventi del presidente del Comitato scientifico...
L’attività avviata dalla Fondazione Vittorio Occorsio sullo studio delle ricadute e delle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale sulla...