19 maggio – Porto Torres Liceo “M.Paglietti” – incontro con i Presidenti Pietro Grasso e Giovanni Salvi
“Memoria e impegno nei luoghi della legalità e giustizia”. Il giorno 19 maggio 2023 alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Liceo ...
Il progetto consiste nell’adozione annuale di una o più classi da parte di un magistrato o di un addetto delle forze dell’ordine, in collaborazione con storici, che seguano il percorso degli studenti raccontando proprie esperienze dirette e indirette, in modo da far concretamente emergere l’attività di contrasto alla criminalità organizzata, attivare ideali e valori ed educare così alla cultura della legalità e all’etica del lavoro. L’adozione potrà riguardare classi delle medie, delle superiori e scuole in ospedale e studenti degli istituti penitenziari. La prospettiva del progetto è quinquennale e terminerà in occasione del cinquantennale dall’assassinio di Vittorio Occorsio avvenuto nel 1976.
Ogni anno, dopo che i ragazzi saranno stati adeguatamente formati sulle professionalità della giustizia e sulle basi processuali, si approfondirà, con l’aiuto di docenti ed esperti, uno fra i processi più significativi della storia italiana relativi ai fatti scaturiti dalla cosiddetta “strategia delle tensione”, quindi compresi in un periodo storico che andrebbe dalla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) alla strage di Bologna (2 agosto 1980), sebbene alcuni studiosi retrodatino l’inizio di tale strategia al Piano Solo (1964).
Annualmente, a conclusione del ciclo di attività sarà assegnato un premio finale, da parte della scuola adottata (coadiuvata da un’adeguata giuria), a un magistrato o a un componente delle forze ordine.
I ragazzi, con metodi di didattica innovativa, come il debate (metodologia didattica che consiste in un confronto nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo – pro – o nell’altro – contro), metteranno in scena un tavolo di discussione che analizzerà i punti oscuri e/o le certezze che emergono dai fatti e dai processi con senso critico e la mediazione degli educatori.
Si prevede che le attività possano essere documentate e possano così confluire, nel cinquantennale della morte di Vittorio Occorsio (2026), in un documentario sulla legalità, il senso civico e la relativa percezione da parte delle nuove generazioni, dal titolo “Coltiviamo la legalità – studenti oggi, cittadini di domani”.
VIDEO: OCCORSIO UOMO E MAGISTRATO
“Memoria e impegno nei luoghi della legalità e giustizia”. Il giorno 19 maggio 2023 alle ore 11.00 presso l’Auditorium del Liceo ...
GIUSTIZIA AMBIENTALE: UNA STORIA, UNA SFIDA. Memoria Rigenerativa e Rigenerazione Urbana Fondazione Vittorio Occorsio, Fondazione Snam, Forestami e ...
E’ disponibile su tutte le piattaforme audio il podcast realizzato da Intesa SanPaolo e Capri Entertainment (Sirene Records) per Fondazione Vitt...
il 3 maggio 2023 gli studenti dell’IC “F. Giannone” di Oppido Lucano incontrano Giovanni Ricci, figlio di Domenico, rimasto vittima ...
Il giorno 8 maggio 2023, presso il Liceo Classico “G. M. Dettori” di Cagliari, gli studenti nel ricordo delle vittime del terrorismo inter...
Il 9 maggio 2023, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, la Fondazione Vittorio Occorsio, con la collaborazione di Feduf (Fondazione per l’Educazione F...
Il 3 maggio 2023 dalle ore 12.00 alle ore 13.00, presso il Liceo Classico “Giulio Cesare” di Roma, gli studenti dialogano con il Ministro ...
Il 19 aprile 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso il Liceo Scientifico “Plinio Seniore” di Roma, il Comandante Provinciale CC Roma ...
Il 29 marzo 2023 alle ore 10.00, presso l’Aula Magna del “A. Di Iuri” Plesso Pezzullo di Cosenza, gli studenti dialogano sul tema &#...
Il Volume “Cesare Terranova, nel centenario della nascita”, curato ed edito dalla Fondazione Vittorio Occorsio, in memoria del Magistrato ...
Il 27 marzo 2023 presso l’Aula Magna del Liceo Classico “A. Gramsci” di Olbia, con la partecipazione di una delegazione di studenti ...
Il 20 marzo 2023 la Fondazione Vittorio Occorsio, con la collaborazione di Fondazione Treccani cultura e Fondazione Trame, organizza un dialogo sul te...
Il 16 marzo 2023, gli studenti dell’I.C. Mazzini-Modugno di Bari, hanno dialogato sul tema “Attività di contrasto alla criminalità organiz...
Il 17 marzo 2023 alle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’I.I.S. Tommaso Salvini di Roma, polo Azzarita, il Presidente del Comitato Scienti...
Il 13 marzo 2023 una delegazione di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “A. Oriani – L. Tandoi” dialoga, sul tema &...
La Fondazione Vittorio Occorsio organizza il 10 marzo alle ore 15.00, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio in Roma, un evento dal titol...
Il 6 marzo 2023 una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Regina Elena di Roma, incontra il Dott. Giovanni Ricci, figlio di Domenico...
Il 27 febbraio 2023 una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Virgilio, plesso “Alberto Cadlolo“, dialogano con Susanna ...
Il 6 febbraio 2023 una delegazione di studenti del plesso “Alberto Cadlolo“, dell’Istituto Comprensivo Virgilio di Roma, dialogano c...
Il 27 febbraio 2023 una delegazione di studenti dell’IIS Pizzini – Pisani e del Polo Tecnico Scientifico Brutium di Cosenza incontrano il ...
Il 27 febbraio 2023 una delegazione di studenti del Convitto Nazionale Canopoleno e del Liceo Azuni incontrano Bruno Corda, Direttore dell’Agenz...
Il 17 febbraio 2023 gli studenti dell’IC Virgilio e dell’IC Regina Elena dialogano, nelle aule magne dei due Istituti, con lo storico Davi...
Il 15 febbraio 2023 una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo “F. Giannone” di Oppido Lucano (PZ) dialoga con Giovanni R...
Il giorno 8 Febbraio 2023 alle ore 10.30 gli studenti de “I.C. Virgilio” e de “IC Regina Elena” di Roma incontrano PIETRO GRAS...
Il 30 Gennaio 2023 alle ore 11.00, Maria Francesca Loy della Procura Generale della Corte di Cassazione, il Generale dell’Arma dei Carabinieri E...
La Fondazione Vittorio Occorsio è stata selezionata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra gli Enti del Terzo Settore per la realizzazio...
21 novembre 2022 – gli studenti dell’Istituto Globale Sant’Antioco di Sant’Antioco (SU) incontrano per il progetto “La Giustiz...
Il 18 novembre 2022 una delegazione di studenti dell’Istituto “Pizzini- Pisani” di Paola (CS), che partecipa al progetto “La G...
A Palermo il 12 novembre 2022 in presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del Ministro della Giustizia Carlo Nordio e delle autorità giudiziar...
Rai Cultura, media partner del progetto FVO “La Giustizia adotta la Scuola” ha realizzato uno speciale sulla seconda edizione 2021/2022 da...
La Fondazione Vittorio Occorsio, in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e il quotidiano “La Nuova Sardegna” organizza un’in...
Pietro Grasso, già Presidente del Senato, già magistrato Presidente della Direzione Nazionale Antimafia, in occasione della presentazione del libro &#...
RASSEGNA STAMPA 247.LIBERO.IT pag. · 09-05-2022 Feduf e Fondazione Occorsio insieme per la cultura dei valori civili 247.LIBERO.IT pag. ...
Il 6 maggio 2022 ore 11:30 il Procuratore della Repubblica di Tivoli, Francesco Menditto, ha incontrato gli studenti dell’istituto “Via Ro...
Proseguono gli incontri con gli studenti delle Scuole che partecipano al progetto “La Giustizia adotta la Scuola”...
La Fondazione Vittorio Occorsio invita a seguire l’evento in diretta streaming SEGUI LA DIRETTA SCARICA LA LOCANDINA IN PDF...
Proseguono le testimonianze – incontro con le scuole che prendono parte al progetto della Fondazione “La Giustizia adotta la Scuola”...
La Fondazione, per la realizzazione del Progetto Scuole, si avvale del supporto del Comitato Esperti composto dalla Dott.ssa Silvia Calandrelli, Direttrice di RaiCultura, dal Dott. Pasquale Fimiani, S. Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione e dal Prof. Guido Panvini, Università di Bologna.
dott.ssa Silvia Calandrelli –
Direttrice di Rai Cultura
dott. Pasquale Fimiani
S. Procuratore generale Corte di Cassazione
prof. Guido Panvini
Università di Bologna