La Giustizia adotta la Scuola

Il progetto consiste nell’adozione annuale di una o più classi da parte di un magistrato o di un addetto delle forze dell’ordine, in collaborazione con storici, che seguano il percorso degli studenti raccontando proprie esperienze dirette e indirette, in modo da far concretamente emergere l’attività di contrasto alla criminalità organizzata, attivare ideali e valori ed educare così alla cultura della legalità e all’etica del lavoro. L’adozione potrà riguardare classi delle medie, delle superiori e scuole in ospedale e studenti degli istituti penitenziari. La prospettiva del progetto è quinquennale e terminerà in occasione del cinquantennale dall’assassinio di Vittorio Occorsio avvenuto nel 1976.

Ogni anno, dopo che i ragazzi saranno stati adeguatamente formati sulle professionalità della giustizia e sulle basi processuali, si approfondirà, con l’aiuto di docenti ed esperti, uno fra i processi più significativi della storia italiana relativi ai fatti scaturiti dalla cosiddetta “strategia delle tensione”, quindi compresi in un periodo storico che andrebbe dalla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) alla strage di Bologna (2 agosto 1980), sebbene alcuni studiosi retrodatino l’inizio di tale strategia al Piano Solo (1964).

Annualmente, a conclusione del ciclo di attività sarà assegnato un premio finale, da parte della scuola adottata (coadiuvata da un’adeguata giuria), a un magistrato o a un componente delle forze ordine.

I ragazzi, con metodi di didattica innovativa, come il debate (metodologia didattica che consiste in un confronto nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo – pro – o nell’altro – contro), metteranno in scena un tavolo di discussione che analizzerà i punti oscuri e/o le certezze che emergono dai fatti e dai processi con senso critico e la mediazione degli educatori.

Si prevede che le attività possano essere documentate e possano così confluire, nel cinquantennale della morte di Vittorio Occorsio (2026), in un documentario sulla legalità, il senso civico e la relativa percezione da parte delle nuove generazioni, dal titolo “Coltiviamo la legalità – studenti oggi, cittadini di domani”.

VIDEO: OCCORSIO UOMO E MAGISTRATO

Eventi e materiali

Comitato esperti

La Fondazione, per la realizzazione del Progetto Scuole, si avvale del supporto del Comitato Esperti composto dalla Dott.ssa Silvia Calandrelli, Direttrice di RaiCultura, dal Dott. Pasquale Fimiani, S. Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione e dal Prof. Guido Panvini, Università di Bologna.

Schermata 2021-03-09 alle 13.29.30

dott.ssa Silvia Calandrelli
Direttrice di Rai Cultura

Schermata 2021-03-09 alle 13.26.58

dott. Pasquale Fimiani
S. Procuratore generale Corte di Cassazione

Schermata 2021-03-09 alle 13.31.41

prof. Guido Panvini
Università di Bologna

Partner