Bando di co-progettazione FVO & MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MERITO
La Fondazione Vittorio Occorsio è stata selezionata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra gli Enti del Terzo Settore per la realizzazio...
Il progetto consiste nell’adozione annuale di una o più classi da parte di un magistrato o di un addetto delle forze dell’ordine, in collaborazione con storici, che seguano il percorso degli studenti raccontando proprie esperienze dirette e indirette, in modo da far concretamente emergere l’attività di contrasto alla criminalità organizzata, attivare ideali e valori ed educare così alla cultura della legalità e all’etica del lavoro. L’adozione potrà riguardare classi delle medie, delle superiori e scuole in ospedale e studenti degli istituti penitenziari. La prospettiva del progetto è quinquennale e terminerà in occasione del cinquantennale dall’assassinio di Vittorio Occorsio avvenuto nel 1976.
Ogni anno, dopo che i ragazzi saranno stati adeguatamente formati sulle professionalità della giustizia e sulle basi processuali, si approfondirà, con l’aiuto di docenti ed esperti, uno fra i processi più significativi della storia italiana relativi ai fatti scaturiti dalla cosiddetta “strategia delle tensione”, quindi compresi in un periodo storico che andrebbe dalla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969) alla strage di Bologna (2 agosto 1980), sebbene alcuni studiosi retrodatino l’inizio di tale strategia al Piano Solo (1964).
Annualmente, a conclusione del ciclo di attività sarà assegnato un premio finale, da parte della scuola adottata (coadiuvata da un’adeguata giuria), a un magistrato o a un componente delle forze ordine.
I ragazzi, con metodi di didattica innovativa, come il debate (metodologia didattica che consiste in un confronto nel quale due squadre sostengono e controbattono un’affermazione o un argomento dato dall’insegnante, ponendosi in un campo – pro – o nell’altro – contro), metteranno in scena un tavolo di discussione che analizzerà i punti oscuri e/o le certezze che emergono dai fatti e dai processi con senso critico e la mediazione degli educatori.
Si prevede che le attività possano essere documentate e possano così confluire, nel cinquantennale della morte di Vittorio Occorsio (2026), in un documentario sulla legalità, il senso civico e la relativa percezione da parte delle nuove generazioni, dal titolo “Coltiviamo la legalità – studenti oggi, cittadini di domani”.
VIDEO: OCCORSIO UOMO E MAGISTRATO
La Fondazione Vittorio Occorsio è stata selezionata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito tra gli Enti del Terzo Settore per la realizzazio...
21 novembre 2022 – gli studenti dell’Istituto Globale Sant’Antioco di Sant’Antioco (SU) incontrano per il progetto “La Giustiz...
Il 18 novembre 2022 una delegazione di studenti dell’Istituto “Pizzini- Pisani” di Paola (CS), che partecipa al progetto “La G...
A Palermo il 12 novembre 2022 in presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, del Ministro della Giustizia Carlo Nordio e delle autorità giudiziar...
Rai Cultura, media partner del progetto FVO “La Giustizia adotta la Scuola” ha realizzato uno speciale sulla seconda edizione 2021/2022 da...
La Fondazione Vittorio Occorsio, in collaborazione con la Fondazione di Sardegna e il quotidiano “La Nuova Sardegna” organizza un’in...
Pietro Grasso, già Presidente del Senato, già magistrato Presidente della Direzione Nazionale Antimafia, in occasione della presentazione del libro &#...
RASSEGNA STAMPA 247.LIBERO.IT pag. · 09-05-2022 Feduf e Fondazione Occorsio insieme per la cultura dei valori civili 247.LIBERO.IT pag. ...
Il 6 maggio 2022 ore 11:30 il Procuratore della Repubblica di Tivoli, Francesco Menditto, ha incontrato gli studenti dell’istituto “Via Ro...
Proseguono gli incontri con gli studenti delle Scuole che partecipano al progetto “La Giustizia adotta la Scuola”...
La Fondazione Vittorio Occorsio invita a seguire l’evento in diretta streaming SEGUI LA DIRETTA SCARICA LA LOCANDINA IN PDF...
Proseguono le testimonianze – incontro con le scuole che prendono parte al progetto della Fondazione “La Giustizia adotta la Scuola”...
La Fondazione Vittorio Occorsio aderisce al “Forum Cittadino sulle politiche in materia dei beni confiscati alla criminalità organizzata“....
L’impegno della Fondazione Vittorio Occorsio con l’universo scuola e sul fronte dell’ambiente incontra “Forestami” il pr...
In Occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022 della “Scuola Ufficiali Carabinieri“, tenutasi il giorno 8 febb...
11 gennaio 2022. In occasione della cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2021/2022 della Scuola di perfezionamento delle Forze di Polizia, ...
La Fondazione Vittorio Occorsio è lieta di dare notizia della sottoscrizione dell’Accordo quadro tra RCS ed FVO che ha come obiettivo forme di ...
Giovedì 9 dicembre p.v. alle ore 14.30 presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Paola Severino, componente del Comitato Scientifico della Fondazione...
L’educazione alla legalità. In ricordo di Vittorio Occorsio Sala conferenze “La Nuova Sardegna” L’evento sarà trasmesso in diretta S...
Eugenio Occorsio, figlio del giudice Vittorio Occorsio, assassinato a Roma nel 1976 da Ordine Nuovo presenta la riedizione del libro”Non dimenti...
È disponibile la puntata realizzata da RaiCultura sul progetto “Vittorio Occorsio: la sua storia, la nostra storia. La Giustizia adotta la Scuol...
COMUNICATO STAMPA 9 luglio 2021 Venerdì 9 luglio alle ore 11,30 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazi...
I ragazzi che hanno partecipato alla prima edizione del progetto “Vittorio Occorsio: la sua storia, la nostra storia. La Giustizia adotta la Scu...
Giovedì 27 maggio 2021 ore 10:30 – 12:00 Proseguono gli incontri organizzati dalla Fondazione nell’ambito del progetto “La Giustizia...
Proseguono gli incontri organizzati dalla Fondazione nell’ambito del progetto “La Giustizia adotta la Scuola”. Alle ore 14:00 gli st...
Un filo sottile, ma indistruttibile. Nell’ambito del progetto “Vittorio Occorsio: la sua storia, la nostra storia. La Giustizia adotta la ...
Prosegue il ciclo di testimonianze organizzate dalla Fondazione con le scuole. Le classi di Acri, Siena, Udine e Corato incontrano il Presidente Berna...
Proseguono gli incontri organizzati dalla Fondazione con gli studenti della classi coinvolte nel progetto “Vittorio occorsio: la sua storia, la ...
Proseguono gli incontri organizzati dalla Fondazione con le scuole coinvolte nel progetto “Vittorio Occorsio. La sua storia, la nostra storia. L...
Per il progetto “La Giustizia adotta la Scuola” prosegue il calendario degli incontri con i testimoni d’eccellenza: il dott. Giancar...
Per il progetto “La Giustizia adotta la Scuola” i ragazzi delle scuole di Aosta, incontrano il prof. Giuliano Turone e lo storico prof. Gu...
In occasione della giornata della memoria del 9 maggio, in ricordo delle vittime cadute per mano del terrorismo, Gherardo Colombo incontra Vittorio Oc...
Nell’ambito del progetto della Fondazione “la Giustizia adotta la Scuola”, le classi medie delle scuole di Alessandria, Genova, Pesc...
Nell’ambito del progetto della Fondazione “la Giustizia adotta la Scuola”, l’ISS “Salvini” ospita l’interven...
Proseguono gli incontri organizzati dalla Fondazione Vittorio Occorsio tra le classi coinvolte nel progetto “La Giustizia adotta la Scuola”...
Nell’ambito del progetto della Fondazione “la Giustizia adotta la Scuola”, l’IC “Molise Altissimo” ospita l’...
La Fondazione, per la realizzazione del Progetto Scuole, si avvale del supporto del Comitato Esperti composto dalla Dott.ssa Silvia Calandrelli, Direttrice di RaiCultura, dal Dott. Pasquale Fimiani, S. Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione e dal Prof. Guido Panvini, Università di Bologna.
dott.ssa Silvia Calandrelli –
Direttrice di Rai Cultura
dott. Pasquale Fimiani
S. Procuratore generale Corte di Cassazione
prof. Guido Panvini
Università di Bologna