
14 Apr 9 maggio 2025 – Valute virtuali, intelligenze artificiali: risvolti penalistici – Bergamo
Il 9 maggio 2025 la Fondazione Vittorio Occorsio, in collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo, organizza una mattina di riflessioni sul tema delle “valute virtuali, intelligenze artificiali: risvolti penalistici”.
A seguito del saluto del Gen. D. Cosimo Di Gesù, Comandante dell’Accademia, intervengono:
- Antonio Pansa, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Milano, su “L’AI in campo penale, con particolare riferimento alle indagini”
- Enrico Basile, Assistant Professor di Diritto Penale presso presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, che affronta il tema delle “Criptovalute e riciclaggio”
- Vincenzo De Stasio, Ordinario di Diritto Commerciale dell’Università degli Studi di Bergamo, sull’argomento de “L’inquadramento giuridico delle criptovalute”
- Andrea Apollonio, Sostituto Procuratore presso il Tribunale di Patti, dialoga su “L’impatto dell’AI sui mercati: il banco di prova del riciclaggio”
- Antonio Mancazzo, Generale di di Brigata, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche, su “Metodologie operative in tema di tracciamento e sequestro di criptoasset”
In virtù del Protocollo d’Intesa siglato il 30 maggio 2024, la Fondazione Vittorio Occorsio e la Guardia di Finanza si impegnano insieme nel percorso di sensibilizzazione delle giovani generazioni, attraverso iniziative nelle scuole di tutta Italia nell’ambito del progetto “La Giustizia adotta la Scuola”, e in momenti formativi e divulgativi rivolti al Corpo dell’Arma, su tematiche di interesse istituzionale che richiedono un’accurata analisi: l’intelligenza artificiale applicata in ambito penale rappresenta oggi sicuramente un terreno di studio necessario e urgente.