24 giugno 2025 – 40° anniversario della Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia – Roma

24 giugno 2025 – 40° anniversario della Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia – Roma

Il 24 giugno 2025 si è ufficialmente concluso l’Anno Accademico 2024/2025 della Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia del Ministero dell’Interno con una Cerimonia presso la sede della Scuola in Piazza Priscilla 6, a Roma.

Dopo l’introduzione del Direttore della Scuola, Maurizio Vallone, è intervenuto il Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione, Giovanni Salvi, per presentare i due volumi curati dalla Fondazione e pubblicati con il Quaderno della Rivista Trimestrale della Scuola. Uno in italiano ed uno in inglese, i due scritti raccolgono gli atti della Conferenza “Spazio Virtuale. Le garanze di Giurisdizione nella resilienza e nella difesa della sicurezza nazionale” organizzata dalla Fondazione l’11 e 12 ottobre scorso al Palazzo della Farnesina.

La Cerimonia è stata anche occasione di celebrazione dei 40 anni di vita e di storia della Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia: “anni di formazione avanzata e cooperazione tra Corpi”, come il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha sottolineato durante la mattinata. La Fondazione cura ogni anno l’organizzazione del Corso Vittorio Occorsio nell’ambito delle attività della Scuola, dedicato a tematiche di preminente interesse istituzionale, con riflessioni sulle prospettive future dell’applicazione dell’IA nelle indagini, la giurisdizione nello Spazio Virtuale, l’ascesa delle Criptovalute e le varie metodologie di studio attualmente esistenti.

Dopo l’intervento del Ministro Piantedosi, ai frequentatori del corso sono stati consegnati i diplomi rispettivamente da Vittorio Pisani, Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza; Salvatore Luongo, Generale di Corpo d’Armata Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri; Andrea De Gennaro, Generale di Corpo d’Armata Comandante Generale della Guardia di Finanza; Stefano Carmine De Michele, Capo del Dipartimento della Polizia Penitenziaria.
I frequentatori del corso stranieri hanno ricevuto il diploma dagli Ambasciatori o dai delegati dei rispettivi paesi.