21 marzo 2025 – La storia di Robert F. Kennedy – New York

21 marzo 2025 – La storia di Robert F. Kennedy – New York

Il 21 marzo 2025, presso la Scuola d’Italia a New York Guglielmo Marconi, la Fondazione Vittorio Occorsio e la RFK Foundation Human Rights Italia organizzano una mattinata di riflessione attorno alla storia di Robert Francis Kennedy, protagonista della politica americana, e non solo, della seconda metà del ‘900. Ministro di Grazia e Giustizia durante la Presidenza del fratello John Fitzgerald, fu uno dei principali difensori dei diritti delle minoranze etniche e culturali degli Stati Uniti di quell’epoca, oltre ad uno dei più impegnati politici nella ricerca di soluzioni alla crescente povertà e disoccupazione di gran parte della popolazione periferica di New York. Venne assassinato all’età di 42 anni il 5 giugno 1968, pochi mesi dopo la sua candidatura alla Presidenza degli Stati Uniti d’America. In Italia, un anno e mezzo dopo, il 12 dicembre 1969, una bomba esplodeva alla Banca Nazionale dell’Agricoltura: iniziavano gli anni di piombo.

Al centro, il dialogo degli studenti con Valentina Pagliai, Education and Legacy Manager della RFK Foundation Human Rights. Intervengono, inoltre, Beatrice Innocenti, docente referente della Scuola d’Italia a New York e per la Fondazione Vittorio Occorsio Jasmin Petti e Joseph Omari.

L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Justice without borders”, progetto che si pone l’importante obiettivo di ampliare la conoscenza delle vicende storiche degli anni di piombo anche al di fuori del panorama italiano, favorendo un parallelismo con il contesto sociale delle realtà estere.